FAQ
Cos’è una escape room?
Si tratta fondamentalmente di un gioco dove si viene “chiusi” dentro una stanza e si ha un’ora di tempo per uscire. All’interno ci sono una serie di enigmi, oggetti, indizi, giochi di logica… La soluzione dei quali permette di arrivare a uscire dalla stanza.
Per raggiungere lo scopo del gioco dovrete trovare chiavi, combinazioni sui lucchetti, interpretare indizi, combinare oggetti, svelare numeri, decifrare dei codici…
Attenzione, non si devono forzare le serrature e i lucchetti, né usare la forza per scassinare porte o scatole. Al contrario bisogna procedere con metodo.
Ho un biglietto omaggio. Come funziona?
Il biglietto omaggio corrisponde al valore di una singola entrata di una persona del gruppo e verrà scalato dal conto finale. Il biglietto non è cumulabile ed è possibile utilizzare un solo biglietto per giocata. La prenotazione dal sito viene eseguita normalmente, ricorda solo di portare con te il biglietto il giorno in cui verrai a giocare.
È possibile comunicare con l’esterno?
Certo. Attraverso il walkie talkie che vi viene fornito all’inizio. Inoltre tramite una telecamera vediamo quello che accade dentro la stanza, e questo ci permette di aiutarvi secondo le necessità.
Sono claustrofobico, c’è pericolo?
Assolutamente no. La porta d’ingresso alla stanza non è chiusa a chiave. Se necessario si può uscire in qualunque momento.
Sono allergico alla polvere, ci sono problemi?
Le stanze vengono pulite tutti i giorni anche tra una sessione e l’altra, così da essere praticabili anche da chi è allergico alla polvere.
C’è bisogno di un abbigliamento o di strumenti particolari?
Assolutamente di niente. Tutto (telefonini, apparecchi fotografici, ecc.) verrà lasciato custodito all’entrata. Non c’è bisogno di vestirsi in modo particolare, in quanto non ci si sporca, non si suda, ecc. Porterete dentro solo il vostro spirito d’osservazione, di deduzione, la vostra attenzione ai dettagli e la capacità di intuire senza schemi precostituiti.
La foto finale è obbligatoria?
No, non è obbligatoria e, se acconsentirete alla pubblicazione, non saranno comunque messi i vostri dati (nomi, numeri di telefono, indirizzi…), solo la foto e la percentuale di successo.
C’è bisogno di particolari conoscenze culturali?
Non particolarmente, una cultura di base è sufficiente… Gli enigmi si risolvono con quanto c’è nella stanza.
Ho un amico straniero, posso portarlo a giocare?
Se capisce bene la lingua italiana, o se riuscite a tradurre i testi dei giochi per lui, non ci saranno problemi. Tutti i testi degli enigmi sono in italiano.
È possibile vedere le stanze prima di giocarci?
Assolutamente no, nemmeno in foto. La sorpresa su cosa si troverà una volta dentro è parte del meccanismo di gioco.
Quali sono gli orari di apertura e la disponibilità?
Orari e disponibilità si possono conoscere nella sezione “Prenotazioni” del sito.
È possibile fumare?
No, non è possibile fumare, nemmeno le sigarette elettroniche. In fondo si tratta di “resistere” solo un’ora. Nella quale avrete ben altro (e molto) cui pensare.
Possono entrare minorenni?
Sì, ma i minori di 14 anni, possono entrare solo se accompagnati da almeno un adulto che dovrà essere presente all’interno della stanza.
Sopra i 14 anni è possibile partecipare anche senza la presenza di un adulto dentro alla stanza.
Un adulto dovrà comunque in tutti i casi, firmare una liberatoria riguardo al/ai minore/i che accompagna.
Fino a quanti giocatori sono previsti?
Fino a un massimo di 8 giocatori.
Quanto costa una sessione?
Consultate la pagina delle “Prenotazioni” dove ci sono tutte le informazioni in merito ai costi.
Ci saranno altri gruppi che giocano?
Nell’orario che avete prenotato ci sarete solo voi.
Possiamo fare una sfida con un altro gruppo?
Potete sfidarvi in due sessioni consecutive, prenotando con orari vicini a seconda delle disponibilità. In ogni caso potete sempre telefonarci per definire meglio le esigenze.
Se arriviamo prima possiamo aspettare dentro?
No, se c’è un altro gruppo che sta giocando. In ogni caso le prenotazioni tengono conto anche del fatto che le sessioni di gioco non si sormontino.
Possiamo venire per un team building?
È una pratica già sperimentata con soddisfazione da diversi gruppi aziendali. Trovate tutte le informazioni nello spazio “Team Building” del sito.
Come funziona la prenotazione?
Ci si prenota inserendo le informazioni nella apposita sezione del sito. Il pagamento sarà effettuato in sede, dopo aver giocato.
È possibile prenotare online fino alle 24 del giorno precedente a quello scelto. In ogni caso, nell’eventualità si voglia prenotare per il giorno stesso, si può verificare la disponibilità telefonicamente fino a tre ore prima al massimo.
Alla prenotazione seguirà una nostra e-mail di conferma. Se non vi dovesse arrivare (cosa per altro non possibile) controllate nelle Spam, oppure telefonateci.
Si può annullare la prenotazione?
Sì, ma informateci il prima possibile e comunque non oltre le dodici ore precedenti l’orario di gioco.
A che ora dobbiamo presentarci per il gioco?
Almeno 15 minuti prima dell’inizio della vostra sessione, per poter avere il tempo di spiegare le regole e raccontare la storia della stanza. Inoltre c’è una piccola documentazione da compilare. Un quarto d’ora è sufficiente, ma se arrivaste in ritardo il tempo di gioco partirà comunque all’ora prefissata, e rischiate di aver meno minuti dentro in stanza.
Se non dovessero esserci altri gruppi dopo di voi possiamo fare delle eccezioni, ma meglio evitare ritardi.
Come avviene il pagamento?
Solo in contanti al termini dell’ora di gioco (il pagamento elettronico sarà disponibile e breve).
Se abbiamo prenotato per un certo numero di persone, ma all’ultimo momento se ne aggiungono altre, possono partecipare anche queste?
Sì, il numero di partecipanti al gruppo può variare ma deve rimanere entro il tetto massimo di 8. Naturalmente varierà di conseguenza il prezzo da pagare a testa.
Se siamo in più di 8 come possiamo fare?
Potete prenotare due sessioni, una di seguito all’altra. Oppure telefonateci e cercheremo di trovare la soluzione più adatta per voi.
Se volessimo che nella stanza ci fosse qualcosa di particolare perché, per esempio, abbiamo un festeggiato per una laurea, è possibile personalizzare la stanza?
Entro certi limiti (quelli di funzionalità dei giochi, in pratica) possiamo anche personalizzare la stanza. Telefonateci per tempo.